Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Research in Personality, ed è stato eseguito dall’equipe di Angela Bahns della University of Kansas, Texas. L’esperimento è stato svolto mostrando a un gruppo di 63 studenti universitari fotografie di 208 paia di scarpe indossate dai volontari stessi; in seguito è stato chiesto loro di dedurre alcuni tratti caratteristici dei vari “modelli”, in base alle scarpe indossate. Dunque si doveva indovinare chi era in foto, se uomo o donna, di quale età, di che status sociale e soprattutto qualcosa riguardante il carattere. E' emersa una corrispondenza costante che dimostra come la scarpa, spesso, sia il riflesso di noi stesse, esprimendo dunque parte del nostro essere.
Una costante rivelatasi più volte è stata, ad esempio, la relazione tra scarpe “tozze”, possenti, dalla caviglia alta e l’amabilità della persona che le porta.
Ma vediamo altri risultati:
Le persone abbienti preferiscono scarpe di lusso, dai prezzi folli. Le persone più estroverse amano comprare scarpe molto appariscenti, gli aggressivi amano i tronchetti.
I possessivi rivelano la loro morbosità anche nelle scarpe: hanno un attaccamento ossessivo con esse, quindi le trattano benissimo, tenendole sempre in perfetto stato e comprandole spesso in modo da utilizzarle nuove.
Le persone gentili tendono ad utilizzare scarpe molto comode.
E’ emerso che chi ama il plateau, le zeppe e i tacchi molto alti ha un carattere calmo. (non l’avrei mai detto! Io sono tra queste persone).
Poi c’è chi ha scarpe in perfetta forma, senza un graffio, sempre pulite e in ordine e chi, al contrario va in giro con scarpe rovinate, sporche e logorate. Nel primo caso si ha di fronte una persona coscienziosa, nel secondo una dalle idee molto liberali.
Le scarpe invece senza senso, noiose e insulse stanno spesso ai piedi di persone asociali, con cui è difficile instaurare rapporti.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.