Ago, Filo e Nodo è una scultura (in due parti), in acciaio e vetroresina, creata da Claes Oldenburg (svedese) e da sua moglie Coosje van Bruggen (olandese) poi trasferitesi in America.
Proposta per una scultura in forma di un ago, filo e nodo,
di Piazzale Cadorna, Milano (1999)
matita colorata; cm. 76,2x101,6
Photo: See Spot Run, Inc.
Si trova a Milano in Piazzale Cadorna, ed è stata inaugurata nel febbraio 2000. L'arredo urbano di Piazzale Cadorna e la ridefinizione della facciata della sede delle Ferrovie Nord sono state curate dall'architetto Gae Aulenti.
Il gigantesco ago (19 metri) con il filo multicolorato che sbuca in un altro punto della piazza con il nodo finale sono un omaggio al mondo della moda, che ha in Milano uno dei centri mondiali. I tre fili sottintendono, con il loro colore, anche le tre linee metropolitane milanesi.
Per questa scultura ben si addice il proverbio:
"Chi non fa il nodo perde il punto" Ovviamente con lo stesso significato di "Chi non fa il nodo alla gugliata perde il punto e la tirata". [La gugliata si sfila dalla stoffa e la cucitura (punto) non tiene. La gugliata senza il nodo è detta "gugliata del diavolo"].
Per conoscere altri PROVERBI - MODI DI DIRE.... con parole della moda
http://trama-e-ordito.blogspot.com/search/label/PROVERBI%20-%20MODI%20DI%20DIRE....%20con%20parole%20della%20moda
Il fatto che la scultura va sottoterra non è casuale: difatti riprende la metropolitana, che fa da collegamento tra superficie e sottosuolo.
Queste 2 foto sono di Franco Truscello
Foto di: Alan Philip Müller
I termini indicati in verde sono tutti inseriti nel dizionario, di cui si rimanda all'indice generale:
http://trama-e-ordito.blogspot.com/2009/12/02-indice-analitico-generale-termini_27.html
Per conoscere altri PROVERBI - MODI DI DIRE.... con parole della moda
Link correlati in questo blog:
Scintille sull' "Ago e Filo" di Piazza Cadorna a Milano
http://trama-e-ordito.blogspot.com/2010/12/scintille-sull-ago-e-filo-di-piazza.html
Vicolo dei lavandai a Milano
**** **** ****
Monumento alla molletta - Philadelpia (USA), degli stessi architetti
----
Collegamento a link esterno
Cronologia, con foto, delle opere degli architetti Claes Oldenburg and Coosje van Bruggen:
Nelle loro opere vi è un processo creativo e costruttivo che consiste nella presentazione di sculture fantastiche che creano una scenografia particolare (large-scale projects) che permette di ricreare un viaggio ideale nell'universo immaginario che da sognato è diventato reale, occasione di incontro per la comunità urbana.
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.